10.4. Instradamento dinamico
Lo strumento di riferimento per l'instradamento dinamico è attualmente quagga
(dal pacchetto omonimo in Debian); sostituisce il precedente zebra
, il cui sviluppo è stato interrotto. Tuttavia, per ragioni di compatibilità, il progetto quagga
ha mantenuto i nomi dei programmi eseguibili, questo spiega perché più sotto vengano usati comandi zebra
.
Quagga è un insieme di demoni che collaborano per definire le tabelle di instradamento che il kernel Linux deve utilizzare; ogni protocollo di instradamento (particolarmente BGP, OSPF e RIP) fornisce il proprio demone. Il demone zebra
raccoglie le informazioni provenienti da altri demoni e gestisce le tabelle di instradamento statico di conseguenza. Gli altri demoni sono bgpd
, ospfd
, ospf6d
, ripd
e ripngd
.
I demoni vengono attivati modificando il file /etc/quagga/daemons
e creando il file di configurazione appropriato in /etc/quagga/
. Affinché lo script /etc/init.d/quagga
possa richiamare il demone, questo file di configurazione deve avere lo stesso nome del demone seguito da un'estensione .conf
, e deve appartenere all'utente quagga
e al gruppo quaggavty
.
La configurazione di ciascuno di questi demoni richiede la conoscenza del protocollo di instradamento in questione. Questi protocolli non possono essere descritti in dettaglio qui, ma il pacchetto
quagga-doc fornisce una spiegazione ampia in forma di file
info
. Gli stessi contenuti possono essere consultati più facilmente in HTML sul sito di Quagga:
. Inoltre, la sintassi è molto vicina all'interfaccia di configurazione di un router standard, per questo gli amministratori di rete si adattano rapidamente a
quagga
.